- Ehyy nessuno mi parla più perchè faccio fare gli esercizi a casa??
Come Don Milani magari a volte un pò intransigente, ma è per capire meglio :)
Non sembra ma poi è importante che siano chiari i concetti.
Ad esempio, parliamo del tema caldo: Urano.
Questo signorino qui lo incontriamo dalla 7a casa in poi, appartiene a due segni d'aria (lo considero in bilancia) e naturalmente abbinato alla responsabilità del capricorno: la prima volta che lo incrociamo è un colpo di fulmine come per la sua natura, e ci accorgiamo subito di una cosa, che così non ci eravamo mai visti; ci fa aprire un mondo, piano piano ci allontana disegni interiori per provare anche qualcosa di diverso, sperimentare ciò che per un "senza esperienza" poteva essere facilmente ignorato, disprezzato, ci fa toccare con mano, ma anche adottare la tolleranza per le diversità poichè richiede di accettare univocamente la nostra: un urano orfano non supera le prove del capricorno e di urano, sempre se passa quelle della bilancia.
Dato che in acquario non si è ancora completamente liberi e non si è ancora trasceso, c'è una fase ultima di ribellione o di accettazione dell'intera società o comunità, in un modo che si allea alla propria unicità. E se ci si fa bene caso, Urano è sempre alleato a Saturno nei controluminari. Questa responsabilità è sempre il legame primario con la scelta e con il vivere a fondo ciò che ci rende unici.
Tuttavia prima di arrivare ad urano bisogna accettare un mondo interiore che non è completamente visibile: saturno infatti è l'ultimo dei pianeti visibili ad occhio nudo.
E da qui inizia l'avventura dei pianeti transaturnini.
Chi continua la storia?