- Vi posto un brano pensiero di ELEMIRE ZOLLA
La FANTASIA sciamanica riesce a ordinare il cosmo evocando un archetipo fondamentale, quale l'ascesa di una montagna, l'entrata in una caverna e la scoperta, in fondo alla caverna, della Grande Dama che concede la vita. Questo è uno degli schemi più antichi, più diffusi, che è possibile trovare in tutti i popoli. Laddove si trasforma la scena, non cambia nulla del sostrato. Un'altra storia prototipica è rappresentata dallo sciamano che si immerge nel mare fino alle massime profondità e, in un anfratto della costa, entra in una caverna dove incontra la divinità, principio della vita e fondamento dell'esistenza. In altre storie, invece della salita o della discesa, vi è la grande traversata del deserto e l'arrivo nell'oasi dove domina la Grande Dea dell'Atlantide.
Quindi tutte le possibilità sono aperte, ma in realtà è unica la storia: l'attraversamento di un percorso accidentato, la perdita di tutte le vesti e, infine, l'arrivo nudi alla meta e la lotta per avere l'accesso alla fonte della verità e della vita.
Perché nell'esperienza sciamanica le dimensioni della guarigione e della cura assumono un'importanza fondativa?
L'esperienza sciamanica è sempre terapeutica nel senso che, riconducendo l'uomo alle scene fondamentali, permette a questo di acquistare una visione complessiva della realtà e quindi di superare quell'angustia che ha determinato la malattia. Oggi, in certi paesi dell'America Latina, dove la tradizione sciamanica ancora sopravvive, lo sciamano viene chiamato a risolvere quei casi disperati che nessun medico riesce a guarire: è interessante notare il fatto che, ancora oggi, qualche volta tali sciamani riescano a trasformare il malato.
Inoltre, un tempo, la funzione terapeutica dello sciamano era concepita come un tutt'uno con la funzione poetica, con la funzione musicale e con la funzione, in genere, teatrale: un tempo non si facevano distinzioni, dunque l'arte doveva guarire.
Un'arte che non era in grado di guarire era considerata inutile, era considerata come uno scialo di immagini che non rispondeva a nessun fine. Quindi la domanda non è tanto come mai lo sciamano si protende alla cura, ma come si fa a produrre arte senza intendere come suo fine la guarigione.