- Cara cilli...di corsa poi torno più tardi...
oggi per caso mi ha colpito nel tuo tn la congiunzione del tuo NL: FINE DI UN CICLO e inizio di uno nuovo: UN SALTO DI COSCIENZA
E' interessante allora trovare interpretazioni adeguate a cosa ci chiede il nl
in generale ho trovato questo post che trovo interessante perchè oltre a dirci di guardare casa.segno-asse del ns nl ci dice che due pianeti SIMBOLICAMENTE ne sono i governatori e che quindi è interessante vedere dove quei due pianeti sono nel ns TN rx
allora saturno nodo-sud e tu" saturno in 8à"
plutone nodo nord e tu" plutone in 7à"
interessante come aggiunta di "relazioni nelle interpretazioni"
i
ecco il post
Facendo all’inizio una prima analisi dell’asse nodale, si trovano già indicate tematiche che vengono poi chiarite o sviluppate in modo più chiaro dall’esame del tema stesso. Nella cultura e nelle esperienze del Nodo Sud c’è una base di partenza molto utile proprio per l’aiuto che può fornirci, fermo restando che ci sono anche elementi di ripetitività che appesantiscono e di cui dovremo prendere atto per poter procedere oltre. Il Nodo Nord, proprio perché si trova in un segno e in una casa opposti e complementari, può rappresentare una chiara indicazione delle esperienze che possono dare una maggiore consapevolezza e migliore completezza.
Nel seguire questo cammino non si possono assolutamente ignorare le indicazioni dei pianeti governatori dei Nodi e dei pianeti in congiunzione ai Nodi stessi. In particolare è utile considerare Plutone legato al Nodo Nord e Saturno al Nodo Sud. Per ciò che si intende riguardo a Saturno e al Nodo Sud dobbiamo partire dal fatto che quest’ultimo nell’astrologia occidentale è considerato come “passato”: familiare, esistenziale o karmico. Probabilmente riguarda una forma di ereditarietà, qualcosa che ci è stato trasmesso come educazione, come valori acquisiti, come ripetuta esperienza familiare, come esempio che ci è stato dato e che noi abbiamo fatto nostro. Il Nodo Sud rappresenta secondo M. Carla Canta il livello di esperienza da cui “partiamo”; un livello quindi che abbiamo già raggiunto in altre vite o attraverso quelle modalità familiari/educative che abbiamo già detto. Saturno a sua volta rappresenta il Passato: il padre, l’educazione, le regole che ci sono state trasmesse e perfino quei valori sociali che indicano ciò che è consentito e i limiti che non dovremmo superare.
Allora, così come si valuta Plutone nel contesto dei Nodi – in quanto simbolo di trasformazione e perciò come strada per arrivare ad un possibile diverso “futuro” – si valuta Saturno come passato individuale, familiare, generazionale e sociale; un passato che, secondo il segno zodiacale, la casa, gli aspetti, l’importanza che riveste nel tema, può costituire un valido supporto (ma non una stampella) o al contrario un freno al nostro cammino, un impulso verso esperienze ripetitive che ostacolano il nostro desiderio di andare avanti, misurarci con altre esperienze al fine di crescere moralmente e spiritualmente oltre che socialmente. Questa valutazione di Saturno quindi aiuta a capire meglio la base di partenza, il livello di esperienza del Nodo Sud, quali situazioni lo hanno generato, da quali “limiti” siamo partiti e quale bagaglio ci portiamo dietro.
I Nodi hanno una complessità di interpretazione che non si presta alla schematizzazione e come si è visto vi sono diverse tecniche interpretative a riguardo. Comunque si possono individuare delle modalità esistenziali legate ai Nodi nelle case e nei segni, dei fattori astrologici che devono essere assolutamente valutati e si può inoltre attribuire una caratteristica sfumatura interpretativa ai pianeti in congiunzione con l’asse nodale.
A POIS