____________________________________________________________________________________________________
                 
                   
                     | RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE 15 - Inserisci una risposta a questa discussione | 
                   
                     |  | A CURA DI  | 
                   
                     |  inserita il 14/09/2012 14:36:44 
 
 
                         - ho già letto qualcosa a riguardo. Ma non capisco come le stelle non centrino. Il nome astrologia non deriva proprio dagli astri?
 
 | claudia                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 14/09/2012 15:00:47 
 
 
                         - gli astri sono quelli del sistema solare. Non le stelle fisse. I simboli dei segni zodiacali sono stati scelti per specificare semplicemente ciò che succede in natura. Dodici simboli perché l'anno è stato suddiviso in dodici parti, quante sono i cicli lunari contenuti in esso. Dopo i simboli sono stati disegnati sul cielo stellato e sono diventati punti di riferimento. Quando guardiamo il cielo stellato, non vediamo certamente nessuna forma simile ai simboli zodiacali. Ma se pensiamo alla natura vediamo come i simboli sono appropriati al loro periodo naturale. Il simbolo dell'ariete è stato scelto perché è quell'animale che attacca a capocciate. ma anche il tronco a testa d'ariete usato per sfondare le porte. Nel primo mese della primavera, le piantine spuntano da sottoterra rompendo la crosta esattamente come farebbe un'ariete. Inoltre il pianeta  del segno è marte che è associato al sesso maschile che ripropone lo stesso modo di agire. Tutti i segni sono stati creati pensando all'azione della natura. 
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 15/09/2012 11:12:36 
 
 
                         - nel secondo mese della primavera, le piantine oramai cresciute mettono i fiori e vengono impollinate. comincia quindi la moltiplicazione cellulare nell'ovaio. Il simbolo del toro è inappropriato. E' piuttosto una mucca. Che rappresenta la fertilità di madre natura. Le piante in questo periodo dell'anno prendono il seme e cominciano a produrre materia.( La moltiplicazione cellulare). 
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 15/09/2012 11:22:49 
 
 
                         - Perché al terzo mese della primavera è stato assegnato il simbolo dei gemelli?In questo periodo sui rami compaiono i frutticini. Se ci fate caso ogni frutto è composto di due parti appiccicate insieme. Anche noi abbiamo due parti appiccicate. Due orecchie, due occhi, due narici, due braccia, due testicoli, due ovaie. Queste due parti sono i gemelli e il principio del segno è la comunicazione, lo scambio di informazioni necessario ad unire le due parti.
 
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 15/09/2012 11:36:42 
 
 
                         - nel primo mese d'estate i frutti arrivano a maturazione. Perché è stato scelto il simbolo del cancro? Se andate sulla riva del mare e vi imbattete in un granchio, vi accorgerete senz'altro di quanto questo essere sia timido e se disturbato correrà a ritroso a rintanarsi nella sua tana. per questo il cancro è stato associato al periodo della maturazione del frutto e al periodo finale della gestazione materna. La tana è il grembo materno dove il bambino è oramai maturo per nascere.
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 15/09/2012 11:43:26 
 
 
                         - Nel secondo mese d'estate chiamato leone avviene il raccolto. Il successo della natura. Nel cancro avevamo il paragone con la donna incinta. Nel leone il paragone è con il parto. Il successo della natura. Si organizzano feste e il sentimento che scaturisce è l'orgoglio.
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 17/09/2012 10:01:51 
 
 
                         - Sono daccordo con il tempo del raccolto legato a l'estate e al  leone, ma stavo riflettendo giorni fà sul parto,che è lacerazione, ed è quindi legato a Marte..
 
 | Shay                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 17/09/2012 13:09:21 
 
 
                         - leone, quinto segno.Quinta casa. casa dei figli e del successo.
 Quinto pianeta, marte.
 Vai all'ultimo post, le fragole....
 tutto è la stessa cosa. I segni zodiacali, le case e i pianeti sono la stessa cosa. Uno, due tre. Azione! E la vita comincia...
 
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 17/09/2012 13:35:37 
 
 
                         - perché per il sesto segno zodiacale è stato scelto il simbolo della vergine?Dopo il parto del leone, il bambino deve essere curato. sesta casa: la cura.
 E per un poco di tempo non si fa all'amore.La Donna non è più disponibile alla procreazione e torna simbolicamente vergine.
 Nel ciclo naturale, dopo il raccolto e le feste, bisogna conservare i prodotti. Il grano viene essiccato in maniera che possa durare più tempo possibile e riposto in silo.
 In natura a fine agosto settembre tutto si secca e quel seccarsi, secca anche l'involucro esterno del seme che così potrà conservarsi durante l'autunno e l'inverno e ricominciare finalmente il ciclo alla successiva primavera. Madre natura si secca,( da qui il riferimento al seccarsi della donna e alla sua non disponibilità a produrre, esattamente come una donna vergine)e indirizza le sue attenzioni alla conservazione del seme caduto in terra.
 La vergine analizza tutti i difetti possibili della materia perché la deve conservare il più possibile.
 
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                   
                     |  inserita il 17/09/2012 14:12:38 
 
 
                         - perché il settimo segno è stato chiamato bilancia? Perché inizia la seconda parte, quella dove predomina il buio e che è opposta alla prima parte.La seconda parte che bilancia la prima.Nella prima parte, Ariete-vergine, predomina la luce e siamo nel campo dell'Io, dell'individualità. dalla nascita di una piantina fino alla conservazione del seme che farà ripartire il ciclo di nuovo. con la bilancia inizia il ciclo dell'Altro, Bilancia- pesci, dalla disponibilità a produrre di nuovo,( nel mese di settembre ottobre i venti tornano a soffiare e ricominciano le piogge che idratano di nuovo il terreno e la natura torna disponibile), fino al sacrificio del seme che si trasforma in una nuova piantina. Se l'Ariete è un Io che inizia con forza l'esistenza. La Bilancia è l'altra parte, cioè la separazione dall'Io per poter essere disponibile a un altro. Se la Vergine stringe il tempo per conservare la propria individualità, I Pesci lo allargano perché l'individualità deve essere sacrificata a favore di un'altra vita, Un seme si trasforma in una nuova piantina come il bruco si trasforma in farfalla. Uno spermatozoo e un uovo sacrificano le proprie individualità unendosi e dando vita ad un nuovo individuo.
 
 | massimo                          | 
                   
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                     
                       |  | 
                   
                     |  | 
                   
                     |  | 
                   
                     | 
					 Per informazioni e prenotazioni: 
Scrivi a info@eridanoschool.it 
 Telefona al numero 338/5217099 - P.IVA: 10220350010
					  | 
                   
                     |  |