I personaggi delle fiabe ci parlano. Personaggi che hanno rappresentato per noi, e rappresentano tuttora, dei reali modelli di comportamento. Figure che la nostra psiche ha accolto una volta per sempre e che continuano a indirizzare il nostro cammino. A volte è necessario abbandonarne le orme, a volte no.
La fiaba, infatti, è una storia particolare, è finzione. Ma anche nella vita reale, è bello lasciarsi trasportare dall`illusione che esista una soluzione `fiabesca’ a tutte le cose. L`identificazione con l`eroe della fiaba trasmette quindi la speranza che tutti i problemi siano risolvibili.
Le fiabe di questo libro tendono a ad infondere al lettore quel coraggio, di cui spesso abbiamo bisogno per andare incontro al futuro con maggiore fiducia.
I genitori, i fratelli, gli amici e gli amanti non sono i soli a svolgere un ruolo determinante nelle nostre vite, a influenzare i destini, nel bene e nel male.
Ci sono personaggi che, magari incontrati su un libro o ascoltati in un racconto orale, hanno rappresentato per noi dei reali modelli inconsci di comportamento.
Figure che, afferma l'autrice, è bene conoscere e ascoltare, per poi decidere se continuare a seguirne le orme o cambiare direzione.